Passa ai contenuti principali

L'Unione Europea indaga sulle agevolazioni alle imprese terremotate. Un altro pasticcio italiano.

Nell'articolo comparso ieri sul Corriere della Sera, si approfondisce la notizia dell'intimazione dell'Unione Europea all'Italia, affinchè sospenda le agevolazioni fiscali e previdenziali, concesse alle imprese presenti nei territori colpiti da terremoti e alluvioni fra il 2002 e il 2011, sospettate di essere in realtà aiuti di Stato, mai notificati.
Sotto la lente dell'UE sono finite le agevolazioni concesse in favore delle aree terremotate della Sicilia, dell'Umbria, delle Marche, dell'Abruzzo e del Molise, così come quelle per le aree alluvionate piemontesi.
Non sono, invece, interessati da questa procedura i provvedimenti in favore delle imprese terremotate dell'Emilia Romagna, colpite dal sisma dell'scorso maggio.
Il dubbio dell'Antitrust UE è che non siano stata rispettate le regole della concorrenza e del mercato, in quanto le agevolazioni sarebbero state concesse alla generalità delle imprese che si trovano nelle aree colpite e non soltanto a quelle che avevano realmente subito dei danni.
Il rischio per le imprese è che se i sospetti dell'UE si rivelassero fondati, al termine dell'indagine formale e dell'eventuale procedura di infrazione, le imprese beneficiate dalle agevolazioni dovrebbero restituire allo Stato Italiano le somme in questione. Centinaia di milioni di Euro. E in periodo di crisi, sarebbe l'ennesimo duro colpo, per il comparto costruttivo.

*    *    *

Il 26 ottobre, con un comunicato stampa il Consiglio dei Ministri si è espresso sulla decisione della Commissione Europea, informando di aver preso contatti con l'organo dell'UE "per concordare le modalità con le quali le imprese interessate possano dimostrare il danno subito, il nesso di causalità con la calamità naturale, nonché la proporzionalità e quindi la legittimità dell’aiuto ricevuto." Il Governo ha inoltre precisato che "come anticipato nelle circolari di INPS e INAIL, la conformità con l’ordinamento comunitario degli aiuti di portata minima (c.d. de minimis), che sono comunque consentiti per un importo di 200.000 euro nel triennio".
Inutile dire che, come al solito, a far le spese delle "sviste" più o meni consapevoli del Legislatore saranno le imprese e i cittadini.

Commenti

Post popolari in questo blog

Terremoto nell'Emilia - Le prime misure del Consiglio dei Ministri

Nel Consiglio dei Ministri del 30 maggio , con riferimento al terremoto in Emilia, sono state adottate le seguenti misure che dovranno essere recepite in un Decreto Legge, che prevederà : la concessione di contributi a fondo perduto per la ricostruzione e riparazione delle abitazioni danneggiate dal sisma, per la ricostruzione e la messa in funzione dei servizi pubblici (in particolare le scuole), per gli indennizzi alle imprese e per gli interventi su beni artistici e culturali; l’individuazione di misure per la ripresa dell’attività economica. In particolare sono previsti un credito agevolato su fondo di rotazione CDP e sul Fondo di garanzia del Ministero dello sviluppo economico; la delocalizzazione facilitata delle imprese produttive nei territori colpiti dal terremoto. la proroga del pagamento delle rate del mutuo e la sospensione degli adempimenti processuali e dei termini per i versamenti tributari e previdenziali, degli sfratti. a deroga del Patto di stabilità, entro u...

Oneri di urbanizzazione: l'accordo verbale col Comune non sospende il pagamento

Un accordo verbale con la P.A. in relazione alla realizzazione di opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri non giustifica la sospensione del pagamento degli oneri di urbanizzazione originariamente determinati, in quanto tali accordi, per essere validi e vincolanti, devono essere stipulati per iscritto. In questo senso si è espressa la Prima Sezione del TAR Piemonte, nella sentenza n. 356/2013 , chiamata a giudicare sul ricorso proposto da un'impresa che, pendenti trattative con il Comune di Alessandria, aveva sospeso il pagamento delle rate degli oneri di urbanizzazione, con la conseguente applicazione delle sanzioni per il ritardato pagamento.  L'impresa, nel ricorso, ha sostenuto che fosse stato concluso un accordo con il Comune per la realizzazione di un progetto da portare a scomputo degli oneri di urbanizzazione, mentre l'Ente ha sostenuto che lo stesso non si fosse mai perfezionato.  Il TAR ha chiarito che, anche qualora l'impresa avesse provato ...

Il Governo vara il DDL Infrastrutture

Come preannunciato nei giorni scorsi, nella riunione di ieri del Consiglio dei Ministri è stato approvato il decreto legge per le infrastrutture .  Un pacchetto di provvedimenti che dovrebbero semplificare la realizzazione di grandi opere e semplificare alcuni aspetti relativi alla fase esecutiva degli appalti pubblici ed incentivare la realizzazione di grandi opere.  Il DDL, oltre ad adottare modifiche normative, attribuisce alcune deleghe in materia di trasporti, infrastrutture ed edilizia per cui, in tali frangenti, esso diventerà pienamente operativo solo dopo che saranno adottati i decreti legislativi specifici. Fra le misure più interessanti in materia di contratti pubblici, v iene modificato il D. Lgs. n. 163/2006 (Codice Appalti) introducendo maggiore flessibilità delle regole riguardanti la ripartizione dell’esecuzione dei lavori tra le imprese che hanno partecipato a una gara di affidamento associandosi in raggruppamento temporaneo (RTI), prevedendo anche per...