Passa ai contenuti principali

L'Unione Europea indaga sulle agevolazioni alle imprese terremotate. Un altro pasticcio italiano.

Nell'articolo comparso ieri sul Corriere della Sera, si approfondisce la notizia dell'intimazione dell'Unione Europea all'Italia, affinchè sospenda le agevolazioni fiscali e previdenziali, concesse alle imprese presenti nei territori colpiti da terremoti e alluvioni fra il 2002 e il 2011, sospettate di essere in realtà aiuti di Stato, mai notificati.
Sotto la lente dell'UE sono finite le agevolazioni concesse in favore delle aree terremotate della Sicilia, dell'Umbria, delle Marche, dell'Abruzzo e del Molise, così come quelle per le aree alluvionate piemontesi.
Non sono, invece, interessati da questa procedura i provvedimenti in favore delle imprese terremotate dell'Emilia Romagna, colpite dal sisma dell'scorso maggio.
Il dubbio dell'Antitrust UE è che non siano stata rispettate le regole della concorrenza e del mercato, in quanto le agevolazioni sarebbero state concesse alla generalità delle imprese che si trovano nelle aree colpite e non soltanto a quelle che avevano realmente subito dei danni.
Il rischio per le imprese è che se i sospetti dell'UE si rivelassero fondati, al termine dell'indagine formale e dell'eventuale procedura di infrazione, le imprese beneficiate dalle agevolazioni dovrebbero restituire allo Stato Italiano le somme in questione. Centinaia di milioni di Euro. E in periodo di crisi, sarebbe l'ennesimo duro colpo, per il comparto costruttivo.

*    *    *

Il 26 ottobre, con un comunicato stampa il Consiglio dei Ministri si è espresso sulla decisione della Commissione Europea, informando di aver preso contatti con l'organo dell'UE "per concordare le modalità con le quali le imprese interessate possano dimostrare il danno subito, il nesso di causalità con la calamità naturale, nonché la proporzionalità e quindi la legittimità dell’aiuto ricevuto." Il Governo ha inoltre precisato che "come anticipato nelle circolari di INPS e INAIL, la conformità con l’ordinamento comunitario degli aiuti di portata minima (c.d. de minimis), che sono comunque consentiti per un importo di 200.000 euro nel triennio".
Inutile dire che, come al solito, a far le spese delle "sviste" più o meni consapevoli del Legislatore saranno le imprese e i cittadini.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crisi del costruttore ed escussione della fideiussione

Mala tempora currunt per i costruttori. La crisi del settore è gravissima e ogni giorno aumenta il numero delle società costruttrici in stato di insolvenza. Tale situazione comporta inevitabilmente gravi danni anche per gli acquirenti degli immobili, in particolare di quelli in corso di costruzione. Proprio per tutelare gli acquirenti di immobili da costruire, il Legislatore, con il D. Lgs. n. 122/2005, ha dettato alcune disposizioni la cui ratio è evitare la perdita di quanto versato a titolo di acconto del prezzo della compravendita, nel caso di crisi del costruttore-venditore.  In particolare, l'art. 3 del citato decreto prevede l'obbligo per il venditore di consegnare all'acquirente una fideiussione  per un importo pari al corrispettivo ricevuto da quest'ultimo.  Quando si può escutere la fideiussione? La fideiussione si può escutere in caso di crisi del costruttore, che si verifica nelle seguenti ipotesi, elencate nell'art. 3 comma 2 del D. Lgs. n...

Anno nuovo, blog nuovo. Sottotitolo: nuovo indirizzo blog

Anno nuovo, titolo nuovo. Per la mia professoressa di italiano, il peccato mortale per antonomasia era il famigerato "fuoritema". Fedele alla mia impostazione classica e alla pignoleria che saltuariamente mi coglie come un raptus incontrollabile, ho ritenuto che fosse giunto il momento di cambiare il titolo e, quindi, l'URL di questo mio blog professionale. E' mia intenzione, infatti, non parlare soltanto di urbanistica e dei temi legati a questa interessante area del diritto, ma a tutto ciò che riguarda gli immobili, dal punto di vista giuridico. Spero che apprezzerete. Buon 2013! Marzia

Oneri di urbanizzazione: l'accordo verbale col Comune non sospende il pagamento

Un accordo verbale con la P.A. in relazione alla realizzazione di opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri non giustifica la sospensione del pagamento degli oneri di urbanizzazione originariamente determinati, in quanto tali accordi, per essere validi e vincolanti, devono essere stipulati per iscritto. In questo senso si è espressa la Prima Sezione del TAR Piemonte, nella sentenza n. 356/2013 , chiamata a giudicare sul ricorso proposto da un'impresa che, pendenti trattative con il Comune di Alessandria, aveva sospeso il pagamento delle rate degli oneri di urbanizzazione, con la conseguente applicazione delle sanzioni per il ritardato pagamento.  L'impresa, nel ricorso, ha sostenuto che fosse stato concluso un accordo con il Comune per la realizzazione di un progetto da portare a scomputo degli oneri di urbanizzazione, mentre l'Ente ha sostenuto che lo stesso non si fosse mai perfezionato.  Il TAR ha chiarito che, anche qualora l'impresa avesse provato ...