Passa ai contenuti principali

Contributo per gli oneri di urbanizzazione: quando e come calcolare l'importo dovuto

Fra il momento della richiesta di un permesso di costruire e il rilascio del titolo, possono trascorrere mesi, durante i quali il Comune può procedere ad aggiornare le tabelle per il calcolo degli oneri di urbanizzazione.

Sorge, quindi, un dubbio, quali sono gli oneri che il Comune può legittimamente applicare? Quelli vigenti al momento della domanda o al rilascio del titolo abilitativo?
Dalla lettura della giurisprudenza amministrativa si può desumere il seguente principio generale, che permette dare una risposta ai quesiti: l'obbligo del cittadino di corrispondere il contributo nasce al momento del rilascio del titolo abilitativo edilizio (Cons. Stato 13.06.2003 n. 3332), quindi è a tale momento che bisogna fare riferimento per il calcolo del contributo (Cons. Stato 19.07.2004 n. 5197).
Da tale principio discende che:

  • gli oneri di urbanizzazione devono essere calcolati sulla base delle tabelle approvate dal Comune e vigenti alla data di rilascio del titolo abilitativo edilizio;
  • non è rilevante al fine del calcolo degli oneri il momento del suo ritiro del permesso di costruire;
  • il momento rilevante è quello del rilascio della concessione anche nell'ipotesi di concessione in sanatoria (Cons. Stato 26.03.2003 n. 1564)

Se il Comune aggiorna le tabelle successivamente al rilascio del titolo abilitativo può richiedere un'integrazione degli oneri già fissati?
La richiesta del Comune di modificare o di procedere ad un'integrazione del contributo, con la motivazione che le tabelle parametriche sono state aggiornate dopo il rilascio della concessione, è illegittima (TAR Piemonte, 29.11.2005 n. 3832), in quanto non vi può essere applicazione retroattiva delle tabelle approvate successivamente al rilascio del titolo (TAR Sardegna, 30.01.2013 n. 75).


Qual è la documentazione che il Comune deve prendere in considerazione per il calcolo del contributo?
Il calcolo del contributo scaturisce dall'applicazione dei parametri alla situazione oggettiva quale risulta dal progetto assentito. Infatti, il Comune per calcolare l'importo dovuto dal richiedente deve far riferimento alla domanda di concessione e ai suoi allegati, nonchè alle dichiarazioni ivi contenute

In altri casi, il Comune può rideterminare l'ammontare del contributo successivamente al rilascio del titolo abilitativo edilizio?
Il Comune può sempre esercitare il proprio diritto di autotutela e procedere alla revisione del contributo, qualora si renda conto di essere incorsa in errore nella liquidazione o nel calcolo del contributo (Cons. Stato 06.05.1997 n. 458).




Commenti

Post popolari in questo blog

Crisi del costruttore ed escussione della fideiussione

Mala tempora currunt per i costruttori. La crisi del settore è gravissima e ogni giorno aumenta il numero delle società costruttrici in stato di insolvenza. Tale situazione comporta inevitabilmente gravi danni anche per gli acquirenti degli immobili, in particolare di quelli in corso di costruzione. Proprio per tutelare gli acquirenti di immobili da costruire, il Legislatore, con il D. Lgs. n. 122/2005, ha dettato alcune disposizioni la cui ratio è evitare la perdita di quanto versato a titolo di acconto del prezzo della compravendita, nel caso di crisi del costruttore-venditore.  In particolare, l'art. 3 del citato decreto prevede l'obbligo per il venditore di consegnare all'acquirente una fideiussione  per un importo pari al corrispettivo ricevuto da quest'ultimo.  Quando si può escutere la fideiussione? La fideiussione si può escutere in caso di crisi del costruttore, che si verifica nelle seguenti ipotesi, elencate nell'art. 3 comma 2 del D. Lgs. n...

Anno nuovo, blog nuovo. Sottotitolo: nuovo indirizzo blog

Anno nuovo, titolo nuovo. Per la mia professoressa di italiano, il peccato mortale per antonomasia era il famigerato "fuoritema". Fedele alla mia impostazione classica e alla pignoleria che saltuariamente mi coglie come un raptus incontrollabile, ho ritenuto che fosse giunto il momento di cambiare il titolo e, quindi, l'URL di questo mio blog professionale. E' mia intenzione, infatti, non parlare soltanto di urbanistica e dei temi legati a questa interessante area del diritto, ma a tutto ciò che riguarda gli immobili, dal punto di vista giuridico. Spero che apprezzerete. Buon 2013! Marzia

Oneri di urbanizzazione: l'accordo verbale col Comune non sospende il pagamento

Un accordo verbale con la P.A. in relazione alla realizzazione di opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri non giustifica la sospensione del pagamento degli oneri di urbanizzazione originariamente determinati, in quanto tali accordi, per essere validi e vincolanti, devono essere stipulati per iscritto. In questo senso si è espressa la Prima Sezione del TAR Piemonte, nella sentenza n. 356/2013 , chiamata a giudicare sul ricorso proposto da un'impresa che, pendenti trattative con il Comune di Alessandria, aveva sospeso il pagamento delle rate degli oneri di urbanizzazione, con la conseguente applicazione delle sanzioni per il ritardato pagamento.  L'impresa, nel ricorso, ha sostenuto che fosse stato concluso un accordo con il Comune per la realizzazione di un progetto da portare a scomputo degli oneri di urbanizzazione, mentre l'Ente ha sostenuto che lo stesso non si fosse mai perfezionato.  Il TAR ha chiarito che, anche qualora l'impresa avesse provato ...