Passa ai contenuti principali

Terremoto nell'Emilia - Le prime misure del Consiglio dei Ministri

Nel Consiglio dei Ministri del 30 maggio, con riferimento al terremoto in Emilia, sono state adottate le seguenti misure che dovranno essere recepite in un Decreto Legge, che prevederà :

  • la concessione di contributi a fondo perduto per la ricostruzione e riparazione delle abitazioni danneggiate dal sisma, per la ricostruzione e la messa in funzione dei servizi pubblici (in particolare le scuole), per gli indennizzi alle imprese e per gli interventi su beni artistici e culturali;
  • l’individuazione di misure per la ripresa dell’attività economica. In particolare sono previsti un credito agevolato su fondo di rotazione CDP e sul Fondo di garanzia del Ministero dello sviluppo economico;
  • la delocalizzazione facilitata delle imprese produttive nei territori colpiti dal terremoto.
  • la proroga del pagamento delle rate del mutuo e la sospensione degli adempimenti processuali e dei termini per i versamenti tributari e previdenziali, degli sfratti.
  • a deroga del Patto di stabilità, entro un limite definito per i Comuni, delle spese per la ricostruzione.

            A copertura finanziaria di questi interventi, il Consiglio dei Ministri ha deciso l’aumento di 2 centesimi dell’accisa sui carburanti per autotrazione, così come "l’utilizzo di fondi resi disponibili dalla spending review".
Il comunicato del Consiglio dei Ministri non specifica nulla, ma c'è da augurarsi che l'accisa sul carburante per coprire i costi per la ricostruzione sia applicata solo FUORI dalle zone colpite dal sisma, viceversa sarebbero le popolazione colpite a sopportare parzialmente i costi del sisma. 
Per quanto riguarda la proroga del pagamento delle rate del mutuo (immagino quelli contratti dai proprietari degli edifici distrutti o irrimediabilmente compromessi), questa misura risulta a dir poco "debole", considerando che i contratti di mutuo con le banche e gli altri soggetti finanziatori, resteranno validi e vincolanti. Pertanto i soggetti colpiti dal sisma dovranno comunque continuare a pagare le rate del mutuo di una casa che non esiste più, salvo che il contratto sottoscritto non preveda clausole che disciplinino espressamente tale ipotesi. Inoltre, non è chiaro se la proroga comporti oppure no, un "congelamento" degli interessi sui mutui fino alla fine dell'emergenza.
Restiamo, quindi, in attesa di ulteriori informazioni per commenti più approfonditi. Stay tuned!

Commenti

Post popolari in questo blog

Crisi del costruttore ed escussione della fideiussione

Mala tempora currunt per i costruttori. La crisi del settore è gravissima e ogni giorno aumenta il numero delle società costruttrici in stato di insolvenza. Tale situazione comporta inevitabilmente gravi danni anche per gli acquirenti degli immobili, in particolare di quelli in corso di costruzione. Proprio per tutelare gli acquirenti di immobili da costruire, il Legislatore, con il D. Lgs. n. 122/2005, ha dettato alcune disposizioni la cui ratio è evitare la perdita di quanto versato a titolo di acconto del prezzo della compravendita, nel caso di crisi del costruttore-venditore.  In particolare, l'art. 3 del citato decreto prevede l'obbligo per il venditore di consegnare all'acquirente una fideiussione  per un importo pari al corrispettivo ricevuto da quest'ultimo.  Quando si può escutere la fideiussione? La fideiussione si può escutere in caso di crisi del costruttore, che si verifica nelle seguenti ipotesi, elencate nell'art. 3 comma 2 del D. Lgs. n...

Anno nuovo, blog nuovo. Sottotitolo: nuovo indirizzo blog

Anno nuovo, titolo nuovo. Per la mia professoressa di italiano, il peccato mortale per antonomasia era il famigerato "fuoritema". Fedele alla mia impostazione classica e alla pignoleria che saltuariamente mi coglie come un raptus incontrollabile, ho ritenuto che fosse giunto il momento di cambiare il titolo e, quindi, l'URL di questo mio blog professionale. E' mia intenzione, infatti, non parlare soltanto di urbanistica e dei temi legati a questa interessante area del diritto, ma a tutto ciò che riguarda gli immobili, dal punto di vista giuridico. Spero che apprezzerete. Buon 2013! Marzia

Oneri di urbanizzazione: l'accordo verbale col Comune non sospende il pagamento

Un accordo verbale con la P.A. in relazione alla realizzazione di opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri non giustifica la sospensione del pagamento degli oneri di urbanizzazione originariamente determinati, in quanto tali accordi, per essere validi e vincolanti, devono essere stipulati per iscritto. In questo senso si è espressa la Prima Sezione del TAR Piemonte, nella sentenza n. 356/2013 , chiamata a giudicare sul ricorso proposto da un'impresa che, pendenti trattative con il Comune di Alessandria, aveva sospeso il pagamento delle rate degli oneri di urbanizzazione, con la conseguente applicazione delle sanzioni per il ritardato pagamento.  L'impresa, nel ricorso, ha sostenuto che fosse stato concluso un accordo con il Comune per la realizzazione di un progetto da portare a scomputo degli oneri di urbanizzazione, mentre l'Ente ha sostenuto che lo stesso non si fosse mai perfezionato.  Il TAR ha chiarito che, anche qualora l'impresa avesse provato ...