Il Consiglio dei Ministri nella riunione dello scorso 31 maggio, ha approvato il decreto legge sugli incentivi per gli interventi di riqualificazione ed efficienza energetica, che contiene interessanti novità. La prima novità riguarda il passaggio dal 50% al 65% della detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici con l'esclusione delle spese per gli interventi di sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza ed impianti geotermici a bassa entalpia nonché delle spese per la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria, agevolati ai sensi del cd. "conto termico". La detrazione potrà essere usufruita dal 1° luglio ad 31 dicembre 2013, per quanto riguarda i privati, professionisti e aziende, mentre condomini potranno beneficiare delle detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica, riguardanti sia le parti co...
Fra il momento della richiesta di un permesso di costruire e il rilascio del titolo, possono trascorrere mesi, durante i quali il Comune può procedere ad aggiornare le tabelle per il calcolo degli oneri di urbanizzazione. Sorge, quindi, un dubbio, quali sono gli oneri che il Comune può legittimamente applicare? Quelli vigenti al momento della domanda o al rilascio del titolo abilitativo? Dalla lettura della giurisprudenza amministrativa si può desumere il seguente principio generale, che permette dare una risposta ai quesiti: l'obbligo del cittadino di corrispondere il contributo nasce al momento del rilascio del titolo abilitativo edilizio ( Cons. Stato 13.06.2003 n. 3332) , quindi è a tale momento che bisogna fare riferimento per il calcolo del contributo (Cons. Stato 19.07.2004 n. 5197). Da tale principio discende che: gli oneri di urbanizzazione devono essere calcolati sulla base delle tabelle approvate dal Comune e vigenti alla data di rila...